top of page

Call for Papers.

 

Seminario di Studi

 

Visioni del giuridico

Legal Imagination(s)

 

Proposte per un diritto del terzo Millennio

Memos for a Law of this Millennium

 

Dipartimento di Giurisprudenza e Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Perugia, 10, 11 e 12 luglio 2014

 

 

Il nostro progetto parte da una riflessione di Italo Calvino: “Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è il saper tessere insieme i diversi Saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo” (Lezioni Americane. Sei proposte per il prossimo millennio, 1988). Non vale forse lo stesso per il Diritto? Lo scopo del Seminario di Studi, allora, è quello di comprendere in che modo il diritto si rapporta ed entra in contatto con gli altri Saperi.Il pluralismo sociale e culturale nel quale si trova ad operare il giurista della società globalizzata, infatti, implica sempre più spesso il bisogno di confrontarsi con sistemi giuridici differenti, con una concezione del diritto che si caratterizza per la sua dimensione multilivello e con aree disciplinari diverse, che con il diritto entrano in contatto per “governare” coerentemente i fenomeni sociali (si pensi ad esempio all'ambito economico, politologico/sociologico e storico). Questo progetto è volto a raccogliere i contributi di coloro i quali sentono la necessità di cimentarsi in approcci comparatistici all’interno della propria disciplina di studio.Oggetto di questa iniziativa è quindi spingere gli studiosi delle diverse discipline giuridiche e sociali a dialogare sull’importanza della comparazione, tra diritti e tra il diritto e le altre scienze sociali, di fronte al mutato scenario che il diritto del nuovo millennio ci offre. La Call for paper si caratterizza per un approccio interdisciplinare, volto a far riflettere gli interessati sulla necessità di un continuo confronto con le esperienze giuridiche globali e locali.

 

I contributi dovranno ruotare attorno alle seguenti proposte, individuate da Calvino nelle sue lezioni sul nuovo Millennio.

 

LEGGEREZZA La leggerezza come caratteristica emergente del diritto attuale: ad esempio la Soft law, il diritto mite (Zagrebelsky), il diritto flessibile (Carbonnier), il diritto gentile (Zatti), il diritto per principi (Rodotà), l'approccio femminista al diritto (Marella), la leggerezza intesa come snellezza del testo normativo (si pensi agli strumenti di semplificazione normativa).

 

RAPIDITÁ Il diritto del nuovo millennio deve dare maggior spazio alla rapidità? Quali i rapporti tra tempo e diritto? Quali i rapporti tra tempo e garanzie? La giustizia ed i suoi tempi, la necessità di elaborare in tempi brevi soluzioni rispondenti alle istanze sociali sembrano costituire profili di grande interesse per il giurista contemporaneo.

 

ESATTEZZA Le questioni chiamate in causa dall’esattezza applicata al diritto sono molte: ad esempio, l'interpretazione giuridica, il rapporto tra legislatore (e testo legislativo) e giudice (e apporto creativo della giurisprudenza), la certezza del diritto, il diritto inteso come logica, il diritto inteso come esperienza. Esattezza intesa come capacità di ricostruire la verità dei fatti e delle situazioni e di agire sulla base di questa verità.

 

VISIBILITÁ Alcuni ambiti interessati dalla visibilità in ambito giuridico: trasparenza amministrativa, privacy, diritto dei contratti, la discovery in ambito processuale. Ma di visibilità in quanto “immaginazione” si può parlare anche in relazione all’estetica del diritto, al rapporto tra diritto e letteratura o arti figurative, alla giustizia poetica (Nussbaum), al nesso rivoluzione-potere costituente.

 

MOLTEPLICITÁ In una prospettiva giuridica, la molteplicità richiama sia il sistema multilivello di tutela dei diritti, che l'idea di società “plurale” nella quale convivono diverse rappresentazioni di ciò che è Globale e ciò che è Locale. Questo spazio è continuamente definito attraverso la costruzione e decostruzione di identità, somiglianze e differenze. Essa può essere intesa anche come molteplicità di strumenti (il diritto privato nel diritto amministrativo oppure il management nella pubblica amministrazione etc.).

 

CONSISTENCY La coerenza nel diritto può essere declinata in diversi modi, ad esempio come proporzionalità e bilanciamento degli interessi, o come coerenza tra istruttoria (motivazione) e provvedimento. 

 

La Call for papers è rivolto ai giovani studiosi (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, ricercatori) delle diverse discipline giuridiche, sociali e umanistiche.

 

Il seminario di studi si svolgerà presso l’Università degli Studi di Perugia il 10/11/12 luglio 2014.

Il programma sarà pubblicato on-line, su questo sito. 

 

Gli interessati sono invitati a presentare, entro e non oltre il 2 giugno 2014, un abstract del proprio intervento (max. 500 parole). Assieme all’abstract il candidato dovrà allegare un breve curriculum vitae (max. 2000 caratteri)

Per l'application form clicca qui, mentre il curriculum deve essere inviato per mail a dirittiecomparazione@gmail.com

 

L’esito della selezione da parte del Comitato sarà reso noto il 10 giugno 2014.

 

 

Entro il 30 giugno coloro che saranno selezionati e contattati dal Comitato scientifico dovranno produrre un paper di max 50.000 battute spazi inclusi.

 

Il Comitato si riserva di pubblicare online il materiale ricevuto dai partecipanti.  

 

E’ prevista la pubblicazione degli Atti del Seminario.

 

Vi è la possibilità di alloggiare gratuitamente presso le strutture Adisu di Perugia.

 

bottom of page